Corso ‘IN ACQUA’

AA 2017 > 2018 | CORSO DI FORMAZIONE | ||||||
ENTI IN COLLABORAZIONE | LA PROPOSTA DI FORMAZIONE NASCE DALLA COLLABORAZIONE FRA DIVERSE REALTÀ PRESENTI SUL TERRITORIO ASTIGIANO: IL CENTRO DI FISIOTERAPIA E MEDICINA DELLO SPORT, HASTAFISIO, IL POLO UNIVERSITARIO ASTISS E IL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE | ||||||
A CHI SI RIVOLGE | AGLI ALLIEVI DEL II E DEL III ANNO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE. N. MASSIMO 36 | ||||||
FINALITÀ FORMATIVE | LO SCOPO DI QUESTA INIZIATIVA È PROMUOVERE LA CRESCITA FORMATIVA E PROFESSIONALE DEI PROTAGONISTI DELLE SCIENZE MOTORIE DEL FUTURO IN MODALITÀ “SAPERE”, “SAPER FARE” E “SAPER FAR FARE”. SECONDO LINEE GUIDA E MODELLI BASATI SU STRATEGIE E PROGETTI DI EVIDENZA SCIENTIFICA RAGIONATI, ORGANIZZATI E CONTROLLATI | ||||||
TITOLO DEL CORSO | “ IN ACQUA ” | ||||||
DI COSA SI TRATTA | DI APPROFONDIRE, CONOSCERE A FONDO E COMPRENDERE LE CARATTERISTICHE DEL MOVIMENTO UMANO IN ARIA > < ACQUA > < TERRA | ||||||
IN PRATICA | APPRENDERE LA CAPACITÀ DI PROGETTARE, PIANIFICARE E PROGRAMMARE LA COSTRUZIONE DELL’ESERCIZIO MOTORIO IN AMBIENTI CON DIVERSA GRAVITÀ | ||||||
OBIETTIVI | FINALIZZATO ALLE DIVERSE ESIGENZE E RICHIESTE FUNZIONALI IN DIVERSI AMBITI: PREVENZIONE, RI-EDUCAZIONE, PEDAGOGICO- EDUCATIVO, ALLENAMENTO SPORTIVO (PER DISCIPLINE “TERRESTRI”), MIGLIORE QUALITÀ DELLA VITA A TUTTE LE ETÀ | ||||||
ISCRIZIONE |
MODULO DI ISCRIZIONE ON LINE > COMPILARE I CAMPI E ALLEGARE RICEVUTA DEL VERSAMENTOEFFETTUARE VERSAMENTO INTESTATO A HASTA FISIO SU IBAN: IT 31 Z 08530 10305 000600162057 |
||||||
PAROLE CHIAVE | AMBIENTE, IMMERSIONE, ACQUA, ESERCIZIO MOTORIO, FORZA DI GRAVITÀ, SPINTA DI GALLEGGIAMENTO, BENESSERE | ||||||
PROGRAMMA | PERCORSO, MODALITÀ E CONTENUTI | ||||||
SABATO 24.02.2018 MATTINA | APPROFONDIRE LA CONOSCENZA FRA LE PARTI E LA CONDIVISIONE DEL PROGRAMMA SI RENDONO NECESSARIE PER ORIENTARE FIN DA SUBITO LA DIDATTICA PIÙ EFFICACE E PERSONALIZZATA. SI GETTANO QUINDI LE BASI DELLA MATERIA. FINO A CONOSCERE L’AMBIENTE ACQUA E GLI EFFETTI DELL’IMMERSIONE SULLA FISIOLOGIA UMANA | ||||||
SABATO 24.02.2018 POMERIGGIO | COLLEGHI “ESPERTI” INTRODURRANNO L’ALLIEVO NEL LORO FARE PROFESSIONALE “QUOTIDIANO”. IN MODO PRAGMATICO VERRANNO PRESENTATI ALCUNI ESEMPI DI ATTIVITÀ SECONDO MODALITÀ DI “PROBLEM SOLVING” | ||||||
DOMENICA 25.02.2018 MATTINA | IN AMBIENTE PISCINA, GLI ALLIEVI SARANNO GUIDATI E ASSISTITI NELL’OSSERVAZIONE INTERATTIVA DI CASI REALI | ||||||
DOMENICA 25.02.2018 POMERIGGIO | SPERIMENTAZIONE PRATICA IN ACQUA DI ESERCITAZIONI DI EVIDENZA SCIENTIFICA | ||||||
SABATO 24.02.2018 | DOVE | FORMAT DIDATTICA | DOCENTE | TEMA | PRECISAZIONI | ||
9.00 | UNI-ASTISS | TEORIA | R.MANZONI | INTRO | PRESENTAZIONI | ESPERIENZE | INTENZIONI |
PATTO DIDATTICO | ASPETTATIVE | CONDIVISIONE | COMPENSAZIONI | ||||
AREE PEDAGOGICHE EDUCATIVE | PREVENZIONE | CONCETTO | CLASSIFICAZIONI | ||||
EDUCAZIONE | NEONATO | ADULTO | |||||
ALLENAMENTO | ALTERNATIVO | INTEGRATIVO | |||||
RI-EDUCAZIONE | RIABILITAZIONE | APPRENDIMENTO | |||||
BENESSERE | “CALIDARIUM” | IDROTERAPIA | |||||
DISABILITÀ | ACUTA | CRONICA | |||||
10.00 | UNI-ASTISS | TEORIA | R.MANZONI | FONDAMENTI FISIOLOGICI DELL’ ESERCIZIO MOTORIO | NEUROMOTORIO | GRAVITÀ VS MICROGRAVITÀ | TERRA ACQUA ARIA |
METABOLICO | |||||||
BIO-MECCANICA | |||||||
11.00 | UNI-ASTISS | TEORIA | R.MANZONI C.BRUNELLI | AMBIENTE ACQUA | EFFETTI | PRESSIONE | “ARCHIMEDE” |
STRUMENTO/I | IMPIANTO | TEMPERATURA | |||||
EBM | LETTERATURA | LINEE GUIDA | |||||
12.00 | UNI-ASTISS | TEORIA | R.MANZONI C.BRUNELLI | FONDAMENTI METODOLOGICI DELL’ ESERCIZIO MOTORIO | ALGORITMO | METODO | RAGIONAMENTO |
SCELTA | EVIDENZA | PERSONA | |||||
DOSAGGIO | QUANTO | CONTROLLO | |||||
INSEGNAMENTO | ACQUATICITÀ | MOVIMENTO | |||||
13.00 | UNI-ASTISS | RIEPILOGO, CONCLUSIONI E PRESENTAZIONE DEL PROGRAMMA DEL POMERIGGIO | |||||
PAUSA PRANZO | |||||||
14.00 | UNI-ASTISS | TEORIA + PRATICA = PRAGMATICA | A. COSTA G.ROSSO | ACQUATICITÀ NEONATALE | PRINCIPI FONDAMENTALI | ACQUATICITÀ | EMOZIONI |
FILMATI | |||||||
15.00 | UNI-ASTISS | TEORIA + PRATICA = PRAGMATICA | D.SALMASO A.RAVIOLA | ALLENAMENTO SPORTIVO | PRINCIPI FONDAMENTALI | CAPACITÀ | ABILITÀ |
FILMATI | |||||||
16.00 | UNI-ASTISS | TEORIA + PRATICA = PRAGMATICA | E.PALA C.BRUNELLI | RI-EDUCAZIONE MOTORIA | PRINCIPI FONDAMENTALI | INQUADRAMENTO | EDUCAZIONE |
FILMATI | |||||||
17.00 | UNI-ASTISS | TEORIA + PRATICA = PRAGMATICA | G.SANTINOLI S.MONTALDO | PATOLOGIA | PRINCIPI FONDAMENTALI | EBM | SINTOMO |
FILMATI | |||||||
18.00 | UNI-ASTISS | RIEPILOGO, CONCLUSIONI E PRESENTAZIONE DEL PROGRAMMA DELL’INDOMANI | |||||
GRUPPO 1 | GRUPPO 2 | GRUPPO 3 | |||||
DOMENICA 25.02.2018 | DOVE | FORMAT DIDATTICA | DOCENTE | TEMA | PRECISAZIONI | ||
9.00 | HASTAFISIO | PRATICA ASSISTENZA GUIDATA | A.COSTA G.ROSSO | ACQUATICITÀ NEONATALE | CASI | NEONATI E GENITORI | QUANTI ? |
OSSERVAZIONE | QUALI ? | ||||||
10.00 | HASTAFISIO | PRATICA ASSISTENZA GUIDATA | D.SALMASO A.RAVIOLA | ALLENAMENTO SPORTIVO | CASI | ATLETA | DISCIPLINA ? |
OSSERVAZIONE | |||||||
11.00 | HASTAFISIO | PRATICA ASSISTENZA GUIDATA | E.PALA C.BRUNELLI | RI-EDUCAZIONE MOTORIA | CASI | PATOLOGIA CRONICA | DIVERSA ABILITA’ ANZIANO |
OSSERVAZIONE | LBP | ||||||
12.00 | HASTAFISIO | PRATICA ASSISTENZA GUIDATA | G.SANTINOLI S.MONTALDO | PATOLOGIA | CASI | PATOLOGIA ACUTA | NEUROLOGICO |
OSSERVAZIONE | ORTOPEDICO | ||||||
13.00 | HASTAFISIO | RIEPILOGO, CONCLUSIONI E PRESENTAZIONE DEL PROGRAMMA DEL POMERIGGIO | |||||
PAUSA PRANZO | |||||||
GRUPPO 1 | GRUPPO 2 | GRUPPO 3 | |||||
14.00 | HASTAFISIO | SPERIMENTAZIONE PRATICA IN ACQUA | C.BRUNELLI G.ROSSO | PATOLOGIA CRONICA | LBP | ||
BENESSERE | |||||||
15.30 | HASTAFISIO | SPERIMENTAZIONE PRATICA IN ACQUA | A.RAVIOLA D.SALMASO | ALLENAMENTO | CAPACITÀ | ||
RI-EDUCAZIONE | ABILITÀ | ||||||
17.00 | HASTAFISIO | CONCLUSIONI, QUESTIONARI DI GRADIMENTO | |||||
18.00 | HASTAFISIO | CONSEGNA ATTESTATI E CONGEDO |